Non vedi l'ora di partire?
Chiamaci al +39 011 0361194
Scrivici su info@imondidiigor.com
Chatta con noi Lun. - Ven. dalle 09:30 - 12:30 e 15:30 - 18:30
WhatsApp +39 3276592667
Un paese la cui storia si intreccia tra l’Impero Ottomano, Romano e Austroungarico. La sua capitale Belgrado è la prima tappa del viaggio: una metropoli maestosa e romantica di giorno quanto effervescente di sera. Punti d’interesse immancabili sono la Chiesa di San Marco, il Tempio di San Sava, il Parlamento e la fortezza di Kalemegdan, costruita lungo il dirupo che segna l’unione della Seva con il Danubio. Al confine con la vicina Ungheria, nella Vojvodina, tra i monasteri della Fruska Gora spiccano il Monastero di Novo Hopovo e quello di Krusedol. Da non perdere il parco naturale di Đerdap, che si estende sulla riva destra del Danubio: le due profonde gole scavate dal fiume, chiamate “Porte di Ferro” sono le protagoniste indiscusse del parco. A Gamzigrad invece, la latina Felix Romuliana, visiteremo uno dei siti archeologici più importanti dell’epoca tardo romana. Il suo Palazzo di Galerio, simbolo della città, è iscritto nel Heritage List dell’Unesco dal 2007. Del Monastero di Studenica (UNESCO), invece, potremmo ammirare il magnifico portale e i suoi affreschi, ripercorrendo i passi del Re Stepan Nemanja. E poi viaggeremo in treno sul Sargan Eight, la ferrovia storica dei Balcano che fino agli anni ’50 collegava il territorio serbo con i territori delle repubbliche di Bosnia e Croazia. Torneremo infine a Belgrado, per salutare la città e goderci un’ultima giornata nel vibrante quartiere “bohemien” di Skadarlija.
La più grande chiesa ortodossa del mondo
Ferrovia storica dei Balcani che collegava Belgrado a Sarajevo
Uno dei più grandi monasteri della Chiesa ortodossa serba.