Non vedi l'ora di partire?
Chiamaci al +39 011 0361194
Scrivici su info@imondidiigor.com
Chatta con noi Lun. - Ven. dalle 09:30 - 12:30 e 15:30 - 18:30
WhatsApp +39 3276592667
Il Ladakh, la terra degli alti passi e il regno più pacifico di tutta l’Asia, è un’utopia che riposa nel grembo delle maestose montagne himalayane e del Karakorum. Questo itinerario esplora due regioni naturalmente spettacolari del Paese: la valle di Nubra e il lago Pangong, senza tralasciare la visita ai monasteri più importanti ed emblematici di questo mistico paese dove la cultura buddista è riuscita a mantenere intatto il suo spirito tibetano originario: Thiksey a detta di tutti il monastero più bello del Ladakh, Lamayuru , il più antico di tutti, Hemis, il principale di scuola Drukpakagyu e ancora Alchi la cui posizione isolata e nascosta lo ha preservato da invasioni e devastazioni. Al monastero di Phyang prenderemo parte ai festeggiamenti dell’omonimo festival, dove i monaci si esibiranno, vestiti di bellissimi costumi e maschere, nelle sacre danze meditative “Cham”. Dopo aver percorso la valle lunare denominata “Moonland“, approderemo nella terra degli Arii, dove ci aspetteranno momenti di autentica condivisione con le genti locali, che costituiscono oggi una delle ultime minoranze etniche del Ladakh. Kargil e la maestosa Valle di Suru saranno le ultime tappe, prima di entrare in Kashmir ed essere accolti dalla storica Srinagar e dai dolci paesaggi del lago Nagin, dove proveremo l’esperienza del pernottamento in houseboat. Sarà tempo di salutare le alte vette di questa piccola regione, per approdare a Delhi e trascorrervi un’ultima giornata prima del volo di rientro a casa.
Un tripudio di musiche, danze e costumi colorati animerà il monastero di Phyang, per un imperdibile ed autentico evento.
Con i suoi 5.360 metri di altitudine, è il passo carrabile più alto del mondo, dal quale si gode di un panorama mozzafiato sulle alte vette del Karakorum
Ci inoltreremo nelle valli laterali, dove conosceremo gli abitanti di questi piccoli centri e il loro microcosmo.